Assicurazione condominiale

Assicurazione condominiale

L' Assicurazione condominiale è una polizza che viene stipulata tra l'amministratore e i condomini a tutela di eventuali danni arrecati all'edificio o ai singoli condomini da cause esterne, eventi fortuiti e non prevedibili.

 

La polizza condominiale non è obbligatoria ma è altamente consigliata ai fini di evitare implicazioni patrimoniali esose in cui potrebbero incorrere gli stabili qualora si procurassero dei danni a terzi o ad altri edifici.

 

L'assicurazione condominiale tutela i residenti anche da rischi legati a incidenti che lo stesso condominio potrebbe provocare accidentalmente, si pensi ad esempio alla caduta di un cornicione o alla rottura accidentali di tubi che provochino allagamenti.

 

Diverso è il caso in cui il regolamento del condominio prevede l'obbligatorietà del contratto assicurativo: in questa eventualità l'amministratore, in quanto portavoce dei residenti nello stabile, può procedere autonomamente alla stipula dell'assicurazione condominiale, anche senza la consultazione dell'assemblea dei condomini.

 

Qualora invece non sia specificato per contratto l'amministratore è tenuto alla convocazione dei condomini e ad ottenere il loro consenso per la stipula della polizza assicurativa.

 

L'Assicurazione condominiale è dunque una polizza di responsabilità civile poiché, come accennato in precedenza, tutela da eventuali danni causati a terzi. Ma non solo: l'assicurazione condominiale tutela generalmente dai danni provocati allo stabile da incendi, calamità atmosferiche, allagamenti e talvolta, a seconda della polizza, da impianti elettrici o rottura di vetri.

 

Quasi mai le polizze condominiali coprono il furto.

 

In ogni caso, il regolamento prevede che dopo aver pagato un risarcimento danni si debba far firmare al danneggiato la quietanza, ossia un documento che attesti come il risarcito sia stato ripagato e non intenda dunque accampare altre richieste a carico del condominio.

 

Basterà farsi fare un preventivo presso diverse compagnie assicurative per rendersi conto che la formula è pressoché identica e le opzioni offerte sono le stesse in quasi in tutte le compagnie.

Per risparmiare tempo oggi si può richiedere anche un preventivo online inserendo i dati relativi al fabbricato e alla persona che lo rappresenta e amministra.